In questo caso l'esercizio chiede di mettere un singolo blocco if/else nella funzione. La scelta è dettata dal fatto che quelle quattro righe si ripetono pressoché identiche per tre volte. Se si volesse modificare una di queste righe, andrebbe modificata 3 volte.
Le funzioni possono essere viste come un modo di aderire al principio 'DRY', che sta per Don't Repeat Yourself.
import math def stampa_radice_quadrata(numero): if numero < 0: print("Errore: " + str(numero) + " è un numero negativo") else: print(math.sqrt(numero)) # per scelta non serve il return in questa funzione n1 = int(input("Inserisci il primo numero: ")) n2 = int(input("Inserisci il secondo numero: ")) n3 = int(input("Inserisci il terzo numero: ")) stampa_radice_quadrata(n1) stampa_radice_quadrata(n2) stampa_radice_quadrata(n3)
Innanzitutto bisogna importare il modulo che ci interessa per poterlo utilizzare. In questo caso, o nell'interprete o nel file python, va scritto
import random
Si può leggere la documentazione ufficiale per capire il funzionamento di randint
:
https://docs.python.org/3/library/random.html#random.randint
Un dado a 6 facce si simula semplicemente chiamando randint in questo modo:
random.randint(1, 6)
def fattoriale(n): i = 1 risultato = 1 while i <= n: risultato *= i # uguale a risultato = risultato * i i += 1 return risultato